Diffusione
Il modello pedagogico sviluppato dal progetto INV è indirizzato soprattutto a professionisti tra cui: legislatori, manager, operatori sociali, ma anche a personale di sostegno che si occupa di assistenza sociale, assistenti, consulenti, etc
Anche i non-professionisti possono beneficiare di questo strumento in quanto lo stesso modello e gli stessi strumenti possono essere adattati per servizi basati sulla comunità o per provider di servizi privati, e utilizzato da accompagnatori familiari.
Il supporto alla vita indipendente delle persone con disabilità intellettiva richiede un nuovo approccio professionale e un rapporto paritario con il personale di sostegno come indicato nel modello INV.
La strategia di diffusione del modello intende raggiungere una vasta rete di possibili utilizzatori sia a livello nazionale che internazionale. I principali gruppi di riferimento sono i seguenti:
- (possibili utilizzatori) a livello internazionale le organizzazioni internazionali e i singoli. Professionisti, quali gli amministratori europei (MEP, politici), servizi sociali che si occupano di organizzazioni e singoli professionisti;
• (possibili utilizzatori) in Italia, Ungheria e Spagna, soprattutto le organizzazioni che si occupano di disabilità, i provider di servizi, i familiari delle persone con disabilità intellettiva e i singoli;
• (possibili utilizzatori ) professionisti nazionali in Italia, in Spagna e in Ungheria, quali legislatori, politici, servizi professionali che si occupano di organizzazioni e singoli professionisti;
• Professionisti dell'organizzazione partecipante e le loro organizzazioni partner; dirigenti, professionisti leader, personale di sostegno, educatori, badanti, assistenti sociali, tutor, accompagnatori e allenatori delle persone con disabilità intellettiva.
• Le persone con disabilità intellettiva sono un importante target group. La loro consapevolezza dovrebbe aumentare grazie alle informazioni sul nuovo modello pedagogico e le nuove aspettative nei loro confronti. La corretta comprensione sul lororapporto con i loro assistenti e sulle caratteristiche del processo educativo, cosìcome previsto dal modello, può favorire i progressi.
Il Manuale e l'itinerario formativo sono risorse disponibili per coloro che vogliono saperne di più sull'approccio INV, sui metodi e sugli strumenti o che vorrebbero introdurre il modello nella loro organizzazione o nel loroservizio. Questi materiali di supporto sono disponibili in quattro lingue e sono disponibili: sui siti web dei partner del progetto o negli allegati sottostanti.