Progetto educativo individuale

 Il Progetto Educativo è uno strumento di lavoro che deve essere costruito da professionisti sulla base delle esigenze formative e lo sviluppo di ogni persona. Dato che è finalizzato a processi, cioè, a percorsi di sviluppo cognitivo, formativo e esperienziale, è dinamico e non può essere considerato come dato una volta per tutte, ma piuttosto deve essere monitorato costantemente e calibrato.

Si basa sul principio che ogni persona ha un potenziale di sviluppo che deve:

• Riconoscere i fattori ambientali che possono essere una limitazione o un supporto,

• Mediare azioni con gli stessi fattori ambientali, con l'obiettivo di favorire la partecipazione della persona.

 

Gli obiettivi, le azioni, le metodologie, le schede di verifica e gli orari di ogni progetto devono essere chiaramente stabiliti.

Il progetto/contratto è finalizzato a obiettivi di crescita e di beneficio/vantaggio per la persona, vincolandone, inoltre, entrambi i protagonisti: uno è tenuto a rendersene conto e l'altro a facilitare e a sostenere la sua comprensione. Ciò consiste nell'invitare gli altri a partecipare all'applicazione dei dia-logos, una discussione costruita insieme nella prospettiva della "pedagogia del momento".

Il progetto educativo si basa sul contratto, che è il punto di partenza della fase educativa, che segue la fase pre-educativa del modello INV. Il progetto formativo deve prevedere strumenti per controllare il progresso e il raggiungimento dei suoi obiettivi, così come la pianificazione di questi controlli.

Questo dovrebbe essere effettuato coinvolgendo la persona al fine di promuovere una sua eventuale partecipazione e la consapevolezza di esso, cercando insieme i modi per adattare e ristabilire il patto educativo. A tal fine, gli obiettivi devono essere spiegati in un modo che sia comprensibile e verificabile anche da una persona disabile, traducendoli in azioni concrete e promuovendo, in tal modo, un processo di auto-apprendimento. Altrettanto importante è il coinvolgimento della famiglia.

Il risultato del singolo progetto educativo è la crescita e l'integrazione sociale.