Step del progetto
Questa sezione del sito descrive le fasi del progetto INV, che, in tre anni, ha portato alla realizzazione dei prodotti finali.
Questa descrizione è mirata alla disseminazione del metodo risultante dal manuale del modello pedagogico e dal protocollo di auto-osservazione, che sono da considerare i prodotti principali del progetto.
Le fasi principali del lavoro svolto nei tre paesi europei, Ungheria, Spagna e Italia, sono servite a sviluppare i prodotti non solamente attraverso il lavoro “alla scrivania” ma principalmente il lavoro di osservazione, testing e processi di partecipazione sul campo, come i focus groups.
Le fasi principali del progetto INV sono state:
- Focus group nazionali
- Realizzazione del Modello Pedagogico
- Realizzazione del Modello Formativo
- Testing dei prodotti nei tre paesi partner
- Valutazione del testing e versione finale dei prodotti
- Disseminazione e valorizzazione dei prodotti
1. Focus Group (Gennaio – Marzo 2013), con operatori che lavorano con persone con disabilità intellettiva in situazione di gravità. Sono stati organizzati da tutti i partner per raccogliere indicazioni utili alla realizzazione del modello pedagogico. I risultati dei focus group sono stati impiegati per creare gli strumenti pedagogici basati sulle reali necessità degli operatori. Di conseguenza i Focus Group hanno rappresentato un’ottima opportunità per conoscere e discutere le tematiche relative al progetto INV. Per gli operatori è stato utile avere uno spazio dove poter scambiare esperienze e conoscenze.
2. La seconda fase del progetto ha visto la stesura della bozza del modello pedagogico, basata sulla ricerca e sui risultati dei focus group. Il modello è stato poi trasmesso, durante un incontro transazionale (per operatori) e tre sessioni formative nazionali (Dicembre 2013 – Febbraio 2014), ad un gruppo di circa 70 operatori delle organizzazioni partner ed esterne. Insieme al modello sono stati forniti i due strumenti principali: il protocollo di auto-osservazione e il diario.
3. Parallelamente al modello pedagogico è stato elaborato il modello formativo.
4. A questo è seguito un periodo di testing (Marzo-Settembre 2014) nel quale gli operatori coinvolti hanno messo in pratica il modello attraverso l’uso del protocollo di auto-osservazione. I risultati sono stati poi inviati alle rispettive help-desk nazionali. Ogni organizzazione partner ha quindi elaborato il resoconto del periodo di testing, a livello europeo, che ha riunito le relazioni nazionali dei paesi partner.
5. I risultati del testing sono stati presentati, condivisi e valutati nell’ultimo incontro di coordinamento del progetto. La versione finale del manuale pedagogico e del modello formativo sono stati approvati e tradotti nelle lingue del consorzio (Ottobre – Dicembre 2014).
6. I prodotti finali sono stati disseminati e valorizzati attraverso providers di servizi nei tre paesi europei. Il progetto ed i suoi prodotti sono stati inoltre diffusi in America del Sud, attraverso la Fondazione Catalana, e nelle maggiori associazioni europee tramite l’European Down Syndrome Association (EDSA) la cui presidenza è stata assunta da AIPD dal Novembre 2014.
Di seguito sono riportati i prodotti finali delle fasi progetto (report, manuale, itinerario formativo).
I prodotti sviluppati sono nel menu “Prodotti”